
Questo libro è una raccolta di haiku,di tutto il plesso scolastico della scuola G.Mameli di Bari. Perché gli haiku?
Soggetto dell'haiku tradizionale è generalmente le natura con le sue
stagioni e con le emozioni in grado di generare ,riuscire a sintetizzare
la capacità di osservare ,è un arte vera e propria ,generalmente
l'ultimo verso nella forma tradizionale era dedicato alla stagione che
definiva il momento dell'anno, la natura e le sue emozioni regalano al
poeta (haijin) un risveglio di fronte all'evento. La brevità ,la
frammentazione,la dispersione,il vuoto ,lasciano degli spazi immaginari
da riempire .Il lettore ,suo malgrado,diventa autore, nessuna
descrizione,un infinita frammentazione ,che apre le porte al linguaggio
del cuore.
Per i bambini è un dono naturale,coltivare l’arte di osservare
significa stabilire un rapporto con l’altro fuori di se ed è la vita che
parla nella sua interezza
“I sognatori, , sono il senso dell’universo, qualcosa in più della
scienza, sono l’anima della materia, imprevedibili e profondi quanto
l’universo infinito. Quanto dura nell’essere umano il bambino che è in
lui? Esiste un’universalità del mondo creativo dei bambini? I bambini
sentono gli esseri naturali e soprannaturali, gli esseri che volano e
cantano, con l’allegria della loro immaginazione sono il principio di
tutti i sogni.
Attraverso la poesia si vuole far emergere la qualità sacra della vita e
di quei valori straordinari che stiamo perdendo. Non è una poesia
dedicata solo ai cuccioli dell'uomo, ma anche a tutto ciò che germoglia a
tutto ciò che nasce, come l'acqua che sgorga limpida da una sorgente o
un fiore che sboccia. È un poesia dedicata alla parte più tenera e
delicata dell'universo a tutto ciò che ancora deve evolversi, crescere,
maturare. una poesia dedicata a tutto ciò che è ancora ritenuto inutile
allo sviluppo perché nulla ha a che fare con il consumo, che per questo
viene disprezzato, calpestato o semplicemente non considerato”Marcia
Theophilo
L’obiettivo che si voleva raggiungere con questo lavoro era quello di:
1)Promuovere nella persona la consapevolezza di essere parte dell'AMBIENTE MADRE da conoscere, amare, rispettare e preservare.
2)Acquisire forme di comportamento che consentano alle persone di
partecipare in modo efficace e costruttivo alla vita sociale e risolvere
i conflitti.
Ma vediamo alcuni di questi haiku scritti dai bambini
Piccole foglie
sull’albero dell’isola
è primavera
L’arcobaleno
un attimo lo sguardo
cattura nel ciel
Luna piena
tonda e luminosa
viene l’inverno
La neve fredda-
estate primavera
il cuore d’oro
Luna tu dormi
nel cielo stellato
sfumato di blu
Colline verdi
piena di fiori gialli
che sorridono
Alberi secchi
stanno per morire e
altri son nati
Nebbie fitte e
chiare montagne bianche
è il tramonto
Tramonti d’ogni
giorno alberi verdi
tronchi marroni
(collettivo)
Le barche e il mare,
le nuvole e il sole
sulle montagne
Luci d’alba…
bianche nubi sorgono
…è già mattino
Darsi la mano…
sentirsi fratelli è
questo l’amore
Brina sui fiori
conserva i profumi…
primavera è qui
 |
|
 |
|
I poeti contemporanei 39
La modernità comporta velocità ed estensione: si arriva in un
baleno a tante persone, nei luoghi più diversi e lontani. Può
rifiutarsi a questo la poesia, tenuta così a lungo appartata?
Ma la poesia ha per sua natura la grazia di darsi ad ognuno,
di condurlo nell’altrove della parola destinata a durare e del
pensiero che rende chiari e colmi i giorni della vita.
Così, in questi libri in cammino, nei loro versi, nelle loro
frasi, troveremo il molto che ci portavamo dentro inespresso,
la vicinanza di chi rivelandosi ci rivela a noi stessi. E daremo
voce a sentimenti che fremevano dietro mura di silenzio,
traverseremo mondi che ci appartengono e che mai prima
avevamo nemmeno intravisto. Ognuno di questi libri nasce
come un bene comune e un avvio.
Elio Pecora
Si può acquistare on line al seguente indirizzo
" La modernità comporta velocità ed estensione: si arriva in un baleno a tante persone, nei luoghi più diversi e lontani. Può rifiutarsi a questo la poesia, tenuta così a lungo appartata? Ma la poesia ha per sua natura la grazia di darsi ad ognuno, di condurlo nell’altrove della parola destinata a durare e del pensiero che rende chiari e colmi i giorni della vita. Così, in questi libri in cammino, nei loro versi, nelle loro frasi, troveremo il molto che ci portavamo dentro inespresso, la vicinanza di chi rivelandosi ci rivela a noi stessi. E daremo voce a sentimenti che fremevano dietro mura di silenzio, traverseremo mondi che ci appartengono e che mai prima avevamo nemmeno intravisto. Ognuno di questi libri nasce come un bene comune e un avvio. "
Elio Pecora
Puoi acquistarla a questo indirizzo
Descrizione
È un viaggio spirituale
durato tutta la vita nelle sue forme e
nelle sue infinite possibilità creative, iniziato quando è nata la
consapevolezza di voler aprire uno spazio d’amore nei confronti della vita e
degli altri, per poter dimostrare profonda gratitudine per la sacralità che sentiamo
nei paesaggi, nell’aria che si respira,
e sentiamo nascere il desiderio
di farci custodi di tanta infinita bellezza e bontà.
La scelta della
poesia è la possibilità di una espressione immediata, l’illuminazione di un
evento su cui l’anima non ha bisogno di riflettere perché la luce che ne deriva
è un frammento del cuore, un canto che nasce con il desiderio di farci custodi
e renderci disponibili ad accogliere la sua bellezza.
Mi piace pensare alla poesia con queste parole: “La poesia è
il ponte che un verso costruisce tra l’anima e il cielo” perché nel nostro
vivere quotidiano abbiamo perso quella tensione emotiva che ci riconduceva alla
nostra eternità. Oggi
credo che la poesia sia stata abbandonata e svalutata, ma non è morta: chi ha
fiducia nel potere della poesia pensa che sia la nuova chiave di lettura della
vita, del mondo, dell’universo.
Angela Baldi
Nessun commento:
Posta un commento